Quando si parla di Belgio a tema birrario, spesso scatta la scontata associazione in riferimento a prodotti dal grado alcolico importante ed elevato. Tale concetto, in larga parte, non trova particolare attinenza se rapportato alla maggior parte del roster di Brasserie De La Senne. Il birrificio di Bruxelles però, con la Coucou Puissant, ha voluto soddisfare coloro che non sanno rinunciare alle bevute corpose e decise, mantenendo il proprio stile inconfondibile.
Mai scordare le proprie origini: esse sono coloro in grado di dare la necessaria forza per scalare vere e proprie montagne che possono sembrarti irrimediabilmente invalicabili. Molto probabilmente è ciò che ha pensato Bernard per arrivare alla decisione di chiamare Coucou Puissant la propria Belgian Strong Ale da 9.5% ABV. Sì, perché questo nome è un tributo diretto ad una fase della sua vita, trascorsa in uno squat, luogo occupato abusivamente che accoglie persone senza fissa dimora. Tale alloggio è rimasto nel cuore del birraio di Brasserie De La Senne, soprattutto per l’ospitalità che ogni occupante ha rivolto nei confronti di chiunque richiedeva un luogo dove soggiornare.
Proprio nelle cantine di suddetto squat, il progetto De La Senne ha visto i primi bagliori, con la definizione della ricetta di una (se non la) delle più importanti birre in catalogo, realizzata per la prima volta nel 2022: proprio lei, la ormai leggendaria Zinnebir (per leggere la recensione, CLICCA QUI).
Nella gamma di Brasserie De La Senne mancava una papabile interpretazione sul Belgio d’alta gradazione e la Coucou Puissant ha voluto fare le veci di tale necessità per occupare al meglio il periodo invernale.
MARCHIO DI FABBRICA INCFONDIBILE.
Per non uscire da quei paletti auto imposti, il tocco personale in tale creazione è donato dal dry hopping di luppoli tedeschi che va ad enfatizzare il profilo luppolato, firma inconfondibile di quel Belgio atipico ma assai gradito anche in patria ormai da 30 anni.
![Recensione Review Brasserie De La Senne Coucou Puissant](https://www.beerslinger89.it/wp-content/uploads/2023/06/20230620_212226-960x960.jpg)
ANALISI VISIVA.
La Coucou Puissant si presenta con una schiuma spumosa e discretamente pannosa, evidenziata dalla propria colorazione bianca che stabilisce una coltre capace di mantenere una buona ritenzione grazie al proprio profilo soffice. La grana fine presente favorisce tale stabilità per una buona legatura al centro, mentre i lembi esterni sono connotati da un andamento frastagliato e deficitario sul contatto con il vetro.
Il corpo della birra è ambrato, delineato da un’opacità distribuita uniformemente che non disturba una luminosità in grado di propagarsi in modo regolare e compatto.
ANALISI OLFATTIVA.
L’intensità degli aromi è alta, dimostrata da un buon equilibrio generale dettato dai più elementi coinvolti. La base maltata crea un’ottima piattaforma definita su note di biscotto mielato, mentre il dry hopping di luppoli tedeschi conferisce un notevole carattere floreale/erbaceo. Il lievito imprime accenni fenolici con elementi speziati tattici ed efficaci (rimandi leggeri pepati, spezie di natura delicata) ed esteri fruttati come pesca, albicocca e melone. Nel mentre, si manifestano inaspettate comparse a base di crema di limone, frutta rossa (fragola in particolar modo) e susino. Il profilo olfattivo trova poi stabilità sul ritorno duraturo del cereale, con biscotto e nocciola/mandorla a deliziare il proseguo.
ANALISI GUSTATIVA.
La frizzantezza si pone con accezione media, non troppo sostenuta e in minore entità rispetto alle altre produzioni a cui ci ha abituato Brasserie De La Senne. Il corpo mantiene una linea leggiadra, per culminare su una nota alcolica ben assestata che ricorda non tanto i 9.5% ABV effettivi, ma comunque una gradazione sopra la media.
Nel gusto, la motrice dell’assaggio è identificabile in quella componente maltata che attrae a sé i tratti più dolci dell’esterificazione ottenuta dal lievito, che trova associazione sul fruttato a pasta gialla (pesca, albicocca). Il sorso ingrana la marcia per assestare un’accelerazione graduale che accompagna l’interlocutore al picco della bevuta, caratterizzata dalla rivelazione alcolica/luppolata, in grado di raggiungere la vetta massima. Da quel momento in poi, l’andamento è rappresentato da una parabola discendente, con essenze erbacee e speziate a delineare la parte conclusiva dell’esperienza.
Il retrogusto offre un caldo pizzicore derivante dal tepore alcolico aggraziato dalla persistenza emanata dalla luppolatura, che invoglia una replica quasi immediata.
![Recensione Review Brasserie De La Senne Coucou Puissant](https://www.beerslinger89.it/wp-content/uploads/2023/06/20230620_212302-960x960.jpg)
IMPRESSIONI GENERALI.
Anche sulle alte gradazioni alcoliche, Brasserie De La Senne non tradisce i fan del Belgio moderno, che hanno trovato rifugio sicuro nella filosofia del birrificio con sede nel cuore di Bruxelles. Ottima è la distribuzione di ogni elemento, con il conseguente apporto che determina una bevuta filante e coerente nonostante il possibile impiccio (neanche troppo sul lato pratico) dei 9.5% ABV.
L’esperienza che ne risulta è altamente positiva e semplificata soprattutto sulla modalità di fruizione. D’altro canto, l’andamento del sorso denota una complessità resa molto accessibile grazie ad un imprinting caratteristico come solo Brasserie De La Senne sa sviluppare.
Ottima soluzione per allietare l’inverno dei propri seguaci, non più orfani di quella voglia necessaria a scaldare il proprio animo nella stagione più fredda dell’anno.
![Recensione Review Brasserie De La Senne Coucou Puissant](https://www.beerslinger89.it/wp-content/uploads/2023/06/20230620_234727-960x960.jpg)
NOME BIRRA: COUCOU PUISSANT
BIRRIFICIO: Brasserie De La Senne
STILE: Belgian Strong Ale
ABV: 9.5%
FORMATO: BOTTIGLIA, 33 cl.
IMBOTTIGLIATA: 20/09/2022
SCADENZA: 20/09/2024
BEVUTA IL: 20/06/2023
Per altre recensioni dei prodotti di Brasserie De La Senne, clicca qui.