RECENSIONE: PÕHJALA – COWBOY BREAKFAST

Texas ed Estonia, due mondi così lontani che trovano la perfetta sintesi in una birra di Põhjala, inserita nella linea Cellar Series grazie alla maturazione in botti di Bourbon. Inizia così la nemesi della Cowboy Breakfast, una Imperial Stout da 12.5% ABV che prevede l’aggiunta di tre elementi molto caratterizzanti.

INFORMAZIONI SPECIFICHE SULLA RICETTA.

La ricetta della Cowboy Breakfast prevede i seguenti protagonisti: peperoncino Ancho Mulato (varietà prediletta dai ragazzi del birrificio), ribes nero e caffè, monorigine 100% Arabica di chicchi coltivati in Costa Rica.
Ricco è il comparto maltato, definito da ben nove tipologie diverse: Monaco, Pale, avena, Carafa T-2 Special, malti affumicati e torbati, Brown, Cara 50 e Dark Crystal. I luppoli coinvolti nella ricetta sono il Magnum e il Fuggle, che conferiscono un IBU pari a 50.

Recensione Review Pohjala Cowboy Breakfast

ANALISI VISIVA.

La Cowboy Breakfast erige una schiuma di colore crema/nocciola chiaro, dalla consistenza soffice e lineare, abile nel garantire una buona persistenza in termini di durata. La grana è fine alla base, più scomposta nella sommità. Il corpo è di colore nero, tetro ed inaccessibile alla luce.

ANALISI OLFATTIVA.

L’intensità è medio/alta, per un profilo aromatico parecchio complesso ma dal notevole equilibrio. I tratti fruttati rilevabili immediatamente confermano la presenza del ribes nero, con ulteriore supporto a base di aromi riconducibili all’uvetta, alla ciliegia e ai frutti di bosco. Le essenze più dolci che trovano collocazione negli istanti successivi ricordano caramello biondo e sciroppo d’acero. L’apporto della botte dona note legnose che conferiscono sfumature vanigliate ben inserite su una base di cioccolato e caffè di estrema purezza. Tutto quello che si è potuto accertare all’olfatto infonde delle premesse molto promettenti.

ANALISI GUSTATIVA.

La frizzantezza è fine e minimale, nella giusta portata associabile allo stile in questione. Il corpo è medio, lontano dall’alto ABV dichiarato, con avvolgenza calibrata in modo ottimale senza apparire eccessivo.
Nel gusto, la dolcezza da frutta scura che fa da comparsa nei primissimi istanti richiama tutto ciò che si è potuto avvertire al naso, trovando perfetta corrispondenza. Il peperoncino fa il proprio ingresso nel picco del sorso, con un leggero tocco affumicato che si lega alla piccola percentuale di malti sottoposti a tale processo. Tuttavia, esso non determina il pieno possesso della seconda fase del boccato, dove il gran finale risalta il contributo del legno, grazie al quale traspare una caratterizzazione autorevole e definita.
Il retrogusto da seguito alle note terrose e decise di una luppolatura che spinge sull’amaro di stampo erbaceo, in collaborazione con note di cacao derivanti dalla natura dei malti impiegati. Il tutto viene amalgamato dall’importante presenza di derivazione legnosa, atta a fissare un epilogo che non passa di certo inosservato.

Recensione Review Pohjala Cowboy Breakfast

IMPRESSIONI GENERALI.

La Cowboy Breakfast, con un paio d’anni sulle spalle, rimane decifrabile nella propria identità, anche se, a dover di cronaca, è giusto sottolineare alcuni “incidenti di percorso”. Siamo dinanzi ad una birra che ha perso smalto, per una forma che non brilla appieno del potenziale che potrebbe aver rivelato in età più giovane.
Lo scambio di consegne, nella maggior parte delle fasi, appare un po’ rude, nel quale comunque emerge nitidamente la maturazione in botte che porta con sé cospicue note tanniche man mano che la birra rimane all’interno del bicchiere. L’ascesa di esse determina una bevuta disunita man mano che trascorre il tempo, con il sopravvento di tali connotazioni che non lasciano molto spazio ad altro, anche in relazione ad una percezione etilica crescente.

PICCOLO ACCORGIMENTO.

La Cowboys Breakfast si può considerare un buon esercizio di stile, che in questo caso non fornisce un risultato godibile appieno dopo un paio d’anni dal proprio confezionamento, seppur ne rimanga un altro a disposizione su dichiarazione dello stesso birrificio.
Questa è la conferma che birre simili possono esprimere un potenziale più completo a veritiero nei primi mesi successivi dopo l’imbottigliamento: gli invecchiamenti in cantina lasciamoli a coloro che non prevedono particolari aggiunte, soprattutto quelle più decadenti nel corto periodo.

Recensione Review Pohjala Cowboy Breakfast

NOME BIRRA: COWBOY BREAKFAST
BIRRIFICIO: Põhjala
STILE: Imperial Stout (Barrel Aged)
ABV: 12.5%
FORMATO: BOTTIGLIA, 33 cl.

BOTTIGLIA N°: 152
IMBOTTIGLIATA: 04/05/2020
SCADENZA: 04/05/2023
BEVUTA IL: 05/06/2022

Per altre recensioni dei prodotti di Põhjala, clicca qui.

error: I contenuti di questo blog sono protetti dal diritto d\'autore. È vietato il copia/incolla e l\'utilizzo di esso in altre sedi senza esplicito consenso.